Puoi pagare con Klarna in 3 rate senza interessi 

Contattaci su Whatsapp

Blog

Consigli pratici per fare trekking in Marocco

Una delle esperienze più emozionanti da vivere in Marocco è sicuramente il trekking: dalle spiagge al deserto, dalle colline alle alte montagne, le possibilità sono davvero tante. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli pratici per organizzarsi al meglio in vista di un trekking a piedi in Marocco.

Consigli pratici per fare trekking in Marocco

Trekking in Marocco: come vestirsi

Come sempre quando si parla di trekking, è raccomandabile vestirsi a strati. Il Marocco è un paese molto vario: si va dal clima mite delle spiagge (che però può essere molto umido e con una forte escursione termica notturna) al clima secco del deserto, fino alle montagne del Toubkal che con i suoi oltre 4000 metri è la vetta più alta del Marocco e di tutto il nord Africa. Il Toubkal è scalabile tutto l’anno (obbligatoriamente con guida) e se si viaggia in inverno è necessario avere ramponi e piccozze (che sono noleggiabili o acquistabili a Imlil, il campo base di partenza).

A parte questo caso estremo, alcuni consigli per l’abbigliamento da trekking sono sempre validi anche in Marocco: capi tecnici che favoriscono la traspirazione della pelle e si asciugano velocemente, un kway impermeabile per proteggere dal vento e dalla pioggia, un piumino 100 grammi per le fresche notti, bandane per proteggersi dal vento (che può essere anche forte), ma anche tutto il necessario per ripararsi dal sole (cappellini, occhiali e creme solari). 

Le scarpe devono essere comode, proteggere la caviglia e possibilmente avere una suola antiscivolo (tipo vibram) per rendere più agevole il cammino anche su terreni rocciosi. Se si prevede di camminare nel deserto, possono essere utili le ghette per evitare che la sabbia entri nelle scarpe (e ogni altro accessorio che ostacoli l’ingresso della sabbia tra gli abiti e la pelle).

N.B: in Marocco sono presenti punti vendita Decathlon (che hanno anche il sito internet su cui è possibile fare shopping online) quindi in caso di necessità si può reperire sul posto ciò che serve.

Trekking con bivacco marocchino: come fare?

La legge marocchina vieta di bivaccare in modo autonomo e fuori dai campeggi: per poter vivere questa esperienza è obbligatorio effettuare una richiesta di autorizzazione formale con almeno 2 settimane di anticipo. Il consiglio è quello di appoggiarsi ad agenzie locali. Anche noi al Ranch de Diabat organizziamo e installiamo bivacchi con tutti i servizi necessari (inclusi i bagni). Se vuoi saperne di più abbiamo raccontato meglio com’è fatto e come funziona un bivacco in un articolo dedicato al Bivacco Marocchino. Previo invio dei documenti dei viaggiatori, ci occupiamo noi di richiedere tutte le autorizzazioni necessarie agli organi competenti.

È inoltre possibile alloggiare presso bivacchi fissi più lussuosi, nel deserto roccioso di Agafay, non lontano da Marrakech, o nei deserti più noti del Sahara (Zagora e Merzouga) dove ci si addentra per vivere l’esperienza di totale immersione nel deserto.

Come sono i bagni in Marocco?

In generale, l'igiene e la qualità dei bagni stanno progressivamente migliorando, soprattutto nelle zone più antropizzate. Per esempio ci sono sempre più aree di servizio con bagni lungo le principali strade (è sempre buon uso e costume lasciare una piccola mancia a chi si occupa della pulizia dei bagni: si tratta di un gesto che può supportare anche il processo di emancipazione femminile, visto che spesso i bagni sono gestiti da donne che vivono nei villaggi rurali).

Nelle zone meno frequentate, invece, i bagni sono ancora decisamente “semplici” (per esempio bagni alla turca all’aperto): il consiglio per chi si avvia a fare trekking è quello di dotarsi di salviette umide, igienizzante per le mani, fazzoletti di carta o carta igienica e anche una buona dose di pazienza ;-)

Trekking in Marocco: come gestire gli imprevisti

Il nostro consiglio è sempre quello di stipulare prima della partenza un’assicurazione di viaggio che possa coprire gli imprevisti, le malattie e l’eventuale necessità di annullare la partenza o rientrare anticipatamente. In caso di problemi di salute, i costi della sanità marocchina sono elevati, quindi la copertura assicurativa è doppiamente raccomandabile.

Copertura rete intranet durante il trekking

La copertura della linea è capillare quasi ovunque e in molte zone è presente addirittura la fibra ottica. Magari sui picchi montani più alti e remoti la connessione può mancare, ma anche nelle zone in cui il Ranch accompagna i turisti a piedi o a cavallo la rete è sempre più presente, anche durante il trekking nel deserto, che dura 5 giorni e 5 notti (e solo un giorno è sprovvisto di copertura). Vale comunque il consiglio di scaricare mappe e tracce gps per renderle fruibili anche offline. Puoi approfondire leggendo l’articolo “Come organizzare un viaggio in Marocco”.

Trekking organizzati in Marocco

Per scalare le montagne più elevate è obbligatorio farsi accompagnare da una guida: ti consigliamo di chiedere informazioni ai "Bureau des guides" che sono presenti in tutte le zone montane dove partono i sentieri di trekking. 

Attenzione però che, in generale in Marocco la cartografia non è presente come in Europa e i sentieri non sono segnati. Anche laddove non fosse obbligatorio, è quindi consigliabile rivolgersi a una guida esperta e ufficiale (riconoscibile dalla dotazione del cartellino di riconoscimento delle guide).

L'alternativa più sicura è quella di partecipare a trekking organizzati da operatori qualificati e con guide esperte: se hai bisogno di consigli, puoi chiedere a noi del Ranch de Diabat. Trovi alcune proposte di escursioni a piedi a Essaouira sul nostro sito, oppure contattaci per organizzare l'esperienza più adatta ai tuoi gusti e alle tue necessità. 

Consigli pratici per fare trekking in Marocco
Consigli pratici per fare trekking in Marocco
Consigli pratici per fare trekking in Marocco
Consigli pratici per fare trekking in Marocco
Consigli pratici per fare trekking in Marocco
Consigli pratici per fare trekking in Marocco
Consigli pratici per fare trekking in Marocco
Consigli pratici per fare trekking in Marocco
JavaScript sembra essere disabilitato dalle impostazioni del tuo browser.
Il sito web potrebbe non funzionare correttamente.